Durata intervento
Circa un’ora
Tipo di anestesia
Locale facoltativa
Tempo di recupero
Circa 7 giorni
Il fisiologico processo di invecchiamento cutaneo determina una diminuzione della quantità di collagene e acido ialuronico contenuti nel derma. Ad aggravare il processo di invecchiamento sono la predisposizione genetica, l’esposizione solare le errate norme comportamentali quali il fumo e una alimentazione povera di vitamine e antiossidanti, gli agenti atmosferici, l’inquinamento, lo stress, gli agenti ossidanti e i radicali liberi.
La biorivitalizzazione è l’utilizzo di sostanze fondamentali prodotte dall’organismo per ripristinare l’equilibrio e la struttura della cute. Singole catene di acido ialuronico (immediatamente utilizzabili dall’organismo) possono essere associate a vitamine, amminoacidi, nucleotidi, antiossidanti.
Per chi è indicato
Per chi vuole migliorare e mantenere tono ed elasticità cutanee senza avere aumenti volumetrici o modificazioni dei lineamenti del volto.
Per chi desidera mantenere giovane la pelle e per chi si prepara a un periodo di stress cutaneo o esposizione solare. Per chi semplicemente vuole nutrire la pelle e migliorarne l’aspetto.
Come si esegue
Si può fare praticamente in tutte le aree di volto e corpo nelle quali si desidera migliorarne la cute. Con maggiore frequenza si trattano le regioni periorbitaria, le guance, la bocca e la regione peribuccale, la regione mentoniera, la regione mandibolare, il collo in corrispondenza della “collana di venere” e il decolleté compresa la regione inter-mammaria. Ma anche le mani, le braccia, le gambe, i glutei. Con una piccola siringa si iniettano goccioline di prodotto direttamente nel derma. L’applicazione di una crema anestetica può rendere più confortevole la seduta.
Il trattamento si esegue in ambulatorio e consente una ripresa immediata della vita di relazione.
Prima e dopo
Prima del trattamento
È utile scegliere un cocktail di nutrienti e vitamine indicati per la situazione specifica di ognuno di noi. È possibile anche variare l’apporto di nutrienti nelle diverse sedute in modo da avere un assunzione completa di tutti i principi attivi.
Dopo il trattamento
È possibile che ci sia un lieve rossore nella zona trattata che sarà caratterizzata dalla presenza per alcune ore di “ponfettini”, dovuti appunto al rilascio del prodotto direttamente a livello dermico. Piccole ecchimosi possono presentarsi nel punto di iniezione, e salvo casi particolari, si risolvono comunque spontaneamente nel giro di una settimana circa. Dopo il trattamento è bene non esporsi al sole o fare lampade. È meglio inoltre evitare trattamenti estetici aggressivi.
È utile completare il trattamento con creme specifiche da applicare sulle zone interessate. Il trattamento inoltre beneficia dell’assunzione di complessi di vitamine e antiossidanti che forniscono alla cute ulteriori nutrienti di cui usufruire per i processi di rivitalizzazione.
Azione e durata
Il botox agisce entro pochi giorni e mantiene il risultato ottenuto per circa 6 mesi. È stato visto inoltre che i pazienti che si sottopongono in maniera ripetuta o regolarmente al trattamento beneficiano di una durata maggiore.
Prima dell’intervento
Bisogna evitare di assumere aspirina o farmaci simili nei 15 giorni che precedono l’intervento e per sette giorni dopo l’intervento.
Dopo l’intervento
Il giorno dopo l’intervento vengono rimossi i drenaggi (due piccoli tubicini che portano i liquidi all’esterno). Si indossa un reggiseno contenitivo ed a volte una fascia toracica. Il riposo è di circa una settimana. Durante questo periodo bisognerà evitare sforzi con le braccia.